Esplorando le festività portoghesi

Il Portogallo, con la sua ricca storia e cultura vibrante, offre una varietà di festività che riflettono le sue antiche tradizioni, la sua fede religiosa e il suo spirito comunitario. Esplorare queste festività non solo permette di comprendere meglio il popolo portoghese, ma offre anche un’opportunità unica per immergersi nella loro cultura. In questo articolo, ci addentreremo nelle principali festività portoghesi, mettendo in luce le loro origini, i significati e come vengono celebrate.

Capodanno (Ano Novo)

Come in molti altri paesi, il Capodanno in Portogallo è un momento di grande festa. Le celebrazioni iniziano la sera del 31 dicembre, quando le famiglie e gli amici si riuniscono per cenare insieme. Un’usanza tipica è quella di mangiare dodici chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni rintocco dell’orologio, esprimendo un desiderio per ciascun chicco. Le città si animano con spettacoli di fuochi d’artificio, concerti e feste che durano fino alle prime ore del mattino.

Carnevale

Il Carnevale in Portogallo, sebbene non sia famoso come quello di Rio de Janeiro o di Venezia, è comunque un evento molto atteso. Ogni città e paese ha le sue tradizioni, ma le celebrazioni più famose si tengono a Torres Vedras, Ovar e Madeira. I festeggiamenti includono sfilate di carri allegorici, costumi elaborati e danze per le strade. I partecipanti indossano maschere e costumi colorati, spesso satirici, e le sfilate sono accompagnate da musica, balli e festeggiamenti che durano per diversi giorni.

Settimana Santa (Semana Santa) e Pasqua (Páscoa)

La Settimana Santa e la Pasqua sono tra le festività religiose più importanti in Portogallo. La Settimana Santa, che precede la Pasqua, è caratterizzata da processioni solenni e riti religiosi. A Braga, la “Roma del Portogallo”, le celebrazioni sono particolarmente spettacolari, con processioni che attirano migliaia di fedeli e turisti.

La domenica di Pasqua è un giorno di gioia, segnato da messe speciali e pranzi in famiglia. Tradizionalmente, si mangia agnello arrosto e dolci tipici come la “folar”, un pane dolce arricchito con uova sode.

Festa di Sant’Antonio (Festas de Santo António)

Una delle feste più amate a Lisbona è la Festa di Sant’Antonio, che si celebra il 13 giugno. Sant’Antonio è il santo patrono della città, ed è conosciuto anche come il santo degli innamorati. Le strade di Lisbona si riempiono di festoni colorati, musica e danze. Le sardine grigliate sono il piatto tipico di questa festa, e si possono trovare bancarelle che le vendono in ogni angolo della città. Le coppie approfittano di questa occasione per scambiarsi piccoli doni e promesse d’amore.

Festa di San Giovanni (Festas de São João)

La Festa di San Giovanni è particolarmente sentita a Porto, dove si celebra il 24 giugno. Questa festa combina elementi religiosi e pagani, ed è famosa per il suo carattere vivace e colorato. Durante la notte di San Giovanni, le strade di Porto si riempiono di persone che ballano, cantano e partecipano a giochi tradizionali. Una tradizione curiosa è quella di battere sulla testa dei passanti con martelli di plastica, accompagnata dall’odore delle sardine grigliate che pervade l’aria. La serata si conclude con uno spettacolo di fuochi d’artificio sul fiume Douro.

Festa di San Martino (Festa de São Martinho)

L’11 novembre si celebra la Festa di San Martino, una ricorrenza che segna l’inizio della stagione fredda. In questa giornata, è tradizione arrostire castagne e bere vino nuovo, un’usanza conosciuta come “Magusto”. Le famiglie e gli amici si riuniscono intorno a un fuoco all’aperto per arrostire le castagne, condividere storie e godersi il vino novello. Questa festa è particolarmente amata nelle regioni rurali, dove le tradizioni agricole sono ancora forti.

Festa dell’Immacolata Concezione (Festa da Imaculada Conceição)

L’8 dicembre, i portoghesi celebrano la Festa dell’Immacolata Concezione, un’importante festa religiosa in onore della Vergine Maria. Questa ricorrenza è particolarmente sentita a Vila Viçosa, dove si trova il santuario dedicato alla Madonna. I fedeli partecipano a messe solenni e processioni, esprimendo la loro devozione attraverso preghiere e canti.

Festa della Repubblica (Implantação da República)

Il 5 ottobre, il Portogallo celebra la Festa della Repubblica, che commemora la fine della monarchia e l’istituzione della repubblica nel 1910. Questa giornata è segnata da eventi ufficiali, discorsi e cerimonie in tutto il paese. A Lisbona, il Presidente della Repubblica partecipa a una cerimonia ufficiale presso il Monumento ai Caduti, rendendo omaggio a coloro che hanno contribuito alla nascita della repubblica.

Festa dell’Indipendenza (Restauração da Independência)

Il 1º dicembre, il Portogallo celebra la Festa dell’Indipendenza, che ricorda la restaurazione dell’indipendenza dalla Spagna nel 1640. Questa giornata è caratterizzata da eventi storici e culturali, inclusi spettacoli, conferenze e rievocazioni storiche. Le celebrazioni principali si svolgono a Lisbona, dove si tiene una grande parata militare e varie attività per commemorare l’evento.

Natale (Natal)

Il Natale in Portogallo è una festa di grande importanza, celebrata con fervore e calore. La vigilia di Natale, conosciuta come “Consoada”, è il momento in cui le famiglie si riuniscono per un ricco pasto. Il piatto tradizionale della vigilia è il “bacalhau com todos”, baccalà servito con patate, cavoli e uova. Dopo la cena, molti partecipano alla messa di mezzanotte, chiamata “Missa do Galo”.

Il giorno di Natale è dedicato alla famiglia e agli amici, con pranzi abbondanti e lo scambio di regali. I dolci tradizionali di Natale includono il “bolo-rei”, una ciambella decorata con frutta candita e noci, e le “filhós”, frittelle dolci spolverate di zucchero e cannella.

Conclusione

Esplorare le festività portoghesi offre una finestra unica sulla cultura, le tradizioni e la storia del paese. Ogni celebrazione è un’occasione per vedere il Portogallo sotto una luce diversa, immergersi nelle sue usanze e apprezzare la sua ricca eredità culturale. Che si tratti di una festa religiosa, storica o puramente sociale, queste festività riflettono lo spirito caloroso e accogliente del popolo portoghese, rendendo il Portogallo una destinazione affascinante per chiunque voglia scoprire di più sulla sua cultura e le sue tradizioni.